MenuMenu
- Noleggio
-
-
-
Un servizio completo ed efficiente di noleggio
-
-
-
- Servizi
- Blog
- Contatti
- Lavora con noi
Un servizio completo ed efficiente di noleggio
Le torri faro sono la soluzione ideale per illuminare cantieri, eventi, manifestazioni sportive e tanto altro. Sono suddivise in tre tipologie: con generatore, senza generatore e a batteria.
Le torri faro mobili sono la soluzione ideale per illuminare i luoghi dove manca un sistema di illuminazione fisso. Versatili e di facile utilizzo, queste strutture, realizzate in diversi materiali, sostengono proiettori luminosi necessari a illuminare l’area di interesse: si tratti di un cantiere, un evento, una manifestazione sportiva e altro ancora.
Grazie alle loro potenti luci possono illuminare grandi aree con intensità elevata. Possono inoltre essere regolate in altezza, angolo e intensità per adattarsi alle specifiche esigenze dell’applicazione. Questa caratteristica consente di fornire l’illuminazione adeguata in base alle diverse condizioni e ai diversi ambienti di lavoro.
Attualmente sono tre le categorie principali in cui si dividono le torri faro: le torri faro con piattaforma fissa, le torri faro con corona mobile e le torri faro con corona mobile elettrica.
Quest’ultima tipologia può essere carrellata o integrata.
Le torri faro moderne sono progettate per essere efficienti dal punto di vista energetico, riducendo il consumo di energia elettrica.
Altra differenza significativa è la tipologia di lampadina utilizzata: ultimamente sta prendendo sempre più piede l’utilizzo di luci a led.
Va anche detto che esistono torri faro con e senza generatore: le prime, come è intuibile, prevedono l’utilizzo di un gruppo elettrogeno.
Le torri faro sono generalmente facili da installare e trasportare. Possono essere montate e smontate rapidamente, consentendo di spostarle da un luogo all’altro in base alle esigenze. Sono progettate per resistere alle condizioni ambientali più impegnative.
A regolare la costruzione, installazione e le dimensioni delle torri faro è la “Scienza delle Costruzioni” corredata da un corollario di leggi che ne indicano i criteri da rispettare. Le principali certificazioni di qualità in termini di costruzione sono la UNI EN 20898 1-2, la UNI EN ISO 1461 e 15614-1.
Iscriviti alla newsletter Tecnoeleva per ricevere notizie, novità, articoli e contenuti rilevanti per la tua attività.