MenuMenu
- Noleggio
-
-
-
Un servizio completo ed efficiente di noleggio
-
-
-
- Servizi
- Blog
- Contatti
- Lavora con noi
Un servizio completo ed efficiente di noleggio
Lo scorso 16 dicembre è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il nuovo Codice degli appalti.
La riforma si basa fondamentalmente su due principi.
Il primo riguarda il “principio del risultato”: mette in primo piano l’interesse pubblico del Codice stesso, ovvero l’affidamento del contratto e la sua esecuzione con la massima tempestività e il miglior rapporto qualità-prezzo, rispettando i principi di legalità, trasparenza e concorrenza.
Il secondo invece riguarda il “principio della fiducia”, ossia dell’azione legittima, trasparente e corretta della pubblica amministrazione, dei suoi funzionari e degli operatori economici.
La data da segnare in rosso sul calendario è quella del 1° aprile 2023, giorno in cui il nuovo Codice appalti si applicherà a tutti i nuovi procedimenti, mentre dal 1° luglio dello stesso anno è prevista l’abrogazione del Codice precedente, con l’applicazione delle nuove norme anche ai procedimenti già in corso.
Sono 11 i punti principali di cambiamento del nuovo Codice appalti. Andiamoli a vedere:
Iscriviti alla newsletter Tecnoeleva per ricevere notizie, novità, articoli e contenuti rilevanti per la tua attività.